PIANI NUTRIZIONALI PER ONNIVORI VEGETARIANI E VEGANI

PIANI NUTRIZIONALI PER ONNIVORI VEGETARIANI E VEGANI

Piani nutrizionali per onnivori vegetariani e vegani

I miei piani nutrizionali sono progettati per soddisfare le esigenze di tutti, indipendentemente dalle preferenze alimentari.
Propongo infatti piani per chi segue un’alimentazione onnivora, con alimenti di origine animale come carne, pesce e uova; per chi opta per una dieta vegetariana, che esclude carne e pesce; e per chi sceglie una dieta vegan o plant-based, senza alcun alimento di origine animale.
Numerosi studi scientifici confermano che le diete vegetariane e vegan, se ben bilanciate da un nutrizionista esperto, possono apportare significativi benefici per la salute e risultano efficaci nel prevenire e trattare diverse patologie, adattandosi perfettamente a tutte le fasi della vita.

PIANI NUTRIZIONALI PER PAZIENTI CON SOVRAPPESO, OBESI O CON ALCUNE PATOLOGIE

PIANI NUTRIZIONALI PER PAZIENTI CON SOVRAPPESO, OBESI O CON ALCUNE PATOLOGIE

Piani nutrizionali per pazienti con sovrappeso, obesi o con alcune patologie

Nei piani nutrizionali che elaboro, includo alimenti antinfiammatori, alcalinizzanti e a basso contenuto di grassi saturi, non solo con l’obiettivo di perdere peso quando necessario ma anche di sostenere una buona condizione di salute o contribuire a risolvere alcune patologie.
Mi concentro sull’educare i miei pazienti a riconoscere e limitare l’uso di alimenti ultra-processati e raffinati, sostituendoli con opzioni più sane e naturali.

Piani nutrizionali come prevenzione e cura in caso di patologie come:
Colon irritabile
diabete
ipercolesterolemia
insufficienza renale cronica o acuta
reflusso grastroesofageo
disturbi della digestione
ipertensione arteriosa
diverticolo intestinali
allergie ed intolleranze alimentari
tumori
disturbi del comportamento alimentare

PIANO NUTRIZIONALE PER SPORTIVI

PIANO NUTRIZIONALE PER SPORTIVI

Piano nutrizionale per Sportivi

Nella pratica sportiva, una nutrizione corretta è fondamentale per supportare al meglio le performance e il recupero.
Per esempio, l’idratazione è essenziale: la sete è un segnale di allarme che indica uno stato di stress per l’organismo, quindi è importante anticiparla per mantenere l’efficienza fisica. L’inclusione di verdure crude, cotte e frutta
permette di reintegrare acqua e sali minerali persi, ma occorre adattare l’alimentazione al tipo di attività svolta.
Quindi nei piani nutrizionali che elaboro è indispensabile il corretto bilanciatamento dei macro e micronutrienti, per aiutare a sostenere l’intensità dell’allenamento, evitando alimenti che riducono l’energia e favorendo un apporto continuo per prevenire carenze e cali energetici.